CALDO E SICCITA’: IL POMODORO FOGGIANO VERSO LO STATO DI CALAMITA’ NATURALE
In considerazione dei sempre più evidenti danni provocati dalla siccità alle colture ortofrutticole e in particolare al pomodoro, la Coldiretti Foggia ha chiesto un incontro all´Ufficio Provinciale Agricoltura prontamente convocato per martedì 28 agosto."L´incontro - riferisce il direttore di Coldiretti Foggia Giorgio Donnini - servirà a fare il punto sulle verifiche che in questi giorni sono state effettuate proprio dai tecnici dell´Ufficio della Regione, verifiche in campo finalizzate ad accertare l´entità dei danni subiti dalle colture. E´ ovvio – prosegue Donnini – che in questo momento interessa maggiormente quantificare il danno subito dalla coltura del pomodoro da industria, anche per fronteggiare le speculazioni in atto da parte di alcune industrie di trasformazione".´´Abbiamo appreso dal presidente dell´Apo Foggia Giuseppe Grasso - dichiara il presidente di Coldiretti Foggia Pietro Salcuni - che alcune industrie di trasformazione si accingono ad applicare al pomodoro conferito una penale di circa 3 euro al quintale per il mancato rispetto dei quantitativi contrattati. Siamo pertanto all´assurdo - chiosa Salcuni - e come sempre gli agricoltori rischiano di rimanere becchi e bastonati. Non solo, nonostante il notevole calo della produzione, i prezzi non accennano a risalire, ma a questo si aggiunge la beffa delle penalità applicate dalle industrie per il ridotto conferimento. Il nostro obiettivo - prosegue Salcuni - è sicuramente quello di accertare le condizioni che possano determinare la declaratoria di stato di calamità naturale, e per questo confidiamo nel fatto che i sopralluoghi effettuati proprio in questi giorni dall´Ufficio Provinciale Agricoltura abbiano acclarato una entità del danno che è sicuramente superiore al 30% e che, nei casi delle produzioni più tardive, tocca punte superiori al 50%. Sperando ovviamente che questo possa in qualche modo mettere a tacere le assurde pretese delle industrie in termini di mancato rispetto dei contratti. Su questa storia - conclude il presidente - siamo pronti a dare battaglia e a chiedere l´intervento delle competenti istituzioni´´.Fonte: italiafruit news
30/07/2024
Agea, nel rispetto delle proprie attività istituzionali, ha
implementato il sistema tecnico di accompagnamento alla ...
12/05/2023
Il Disciplinare di Produzione Integrata del pomodoro da
industria anno 2023 (REV. 23 del 14/03/2023) tenuto conto
05/09/2022
Segnaliamo la possibilità di usufruire di Servizi di
Consulenza Gratuita da parte di Professionisti/Organismi di