ARRIVANO LE "BOTTEGHE" DI CAMPAGNA AMICA, UNA RETE ORGANIZZATA PER VALORIZZARE IL MADE IN ITALY
Dopo i punti vendita aziendali e i farmer market, ora apre i battenti la “Gdo degli agricoltori”. La Coldiretti, infatti, è pronta ad affrontare il grande salto: da luglio a settembre verranno aperte in tutte le province italiane centinaia di “Botteghe” a marchio Campagna Amica, in cui sarà possibile acquistare una vasta gamma di “prodotti della terra”. Le arance di Sicilia così saranno in “vendita diretta” anche a Milano, anche se non sarà presente il produttore. La nuova architettura commerciale si fonda su quattro perni: Campagna Amica, la fondazione che dispone di un suo marchio; Consorzio Produttori, società cooperativa agricola di cui è socia Codiretti – ovvero lo strumento per realizzare la “catena”; l’agricoltore e il gestore ( che può essere anche un soggetto non agricolo) della “Bottega”. Il sistema resterà comunque agricolo anche per ciò che riguarda il trattamento normativo e fiscale introdotto dalla legge d’orientamento. “La struttura, spiega il Presidente della Coldiretti Sergio Marini, è caratterizzata dalla massima flessibilità. Nella bottega si può decidere di puntare sull’assortimento di prodotti, oppure si possono fare scelte mirate per esempio alle Dop, o a vini di qualità. Deve però essere rispettato il principio della prevalenza del fatturato annuo per prodotti acquistati esclusivamente dal consorzio produttori, come previsto dalla legge”. Tutto questo comporta “un vantaggio per i produttori, che potranno finalmente vendere al prezzo giusto e concordato e con modalità di tempi di pagamento favorevoli, continua Marini, ma sarà un vantaggio anche per i consumatori che potranno acquistare prodotti italiani al 100%". Inoltre, sottolinea il Presidente della Coldiretti, "i farmer market hanno il limite della territorialità, mentre con la vendita organizzata nel negozio c’è assortimento e apertura tutto l’anno”.L’obiettivo finale è creare una piccola rete organizzata per valorizzare il Made in Italy e si inserisce in un progetto più ampio di una filiera agricola tutta italiana. “Parallelamente alla vendita diretta organizzata, stiamo trattando accordi con la Gdo per volumi consistenti. In questa operazione rientrano le società di scopo che vedono tra i protagonisti i consorzi agrari. Sono già operative società per cereali, olio, ortofrutta e energia”. Il progetto è ambizioso e l’idea è di “esportare” le Botteghe anche all’estero.Fonte: Il Sole 24 Ore
30/07/2024
Agea, nel rispetto delle proprie attività istituzionali, ha
implementato il sistema tecnico di accompagnamento alla ...
12/05/2023
Il Disciplinare di Produzione Integrata del pomodoro da
industria anno 2023 (REV. 23 del 14/03/2023) tenuto conto
05/09/2022
Segnaliamo la possibilità di usufruire di Servizi di
Consulenza Gratuita da parte di Professionisti/Organismi di