Sagra dell´Asparago a Giardinetto - Foggia
C´è un prodotto del settore orticolo per il quale la provincia di Foggia è leader in Puglia e in Italia, quel prodotto è l´asparago verde: la Capitanata rappresenta il 95 per cento della produzione regionale, con 1.500 ettari di superficie agricola impiegata, oltre 100 mila quintali raccolti annualmente, per una filiera che conta su un volume d´affari di rilievo e un export che porta il "made in Foggia" su tutti i mercati del mondo. A quella che può annoverarsi a pieno titolo tra le eccellenze produttive della Daunia, Orsara di Puglia dedicherà l´intera giornata di domani, con l´undicesima edizione della "Sagra dell´Asparago e dei prodotti dei Monti Dauni" che si svolgerà a partire dalle 10.30 in località Borgo Giardinetto. L´evento gode del patrocinio del Comune di Orsara ed è promosso dalla Cooperativa Giardinetto, una realtà produttiva che mette insieme 150 produttori agricoli, 600 ettari di colture orticole, 1500 ettari di cerealicole, un fatturato a sette zeri, con l´80 per cento della produzione indirizzata all´export in Europa e nel mondo, 20 lavoratori impiegati stabilmente e poco meno di 100 per 10 mesi all´anno. Quest´anno l´appuntamento è stato organizzato in collaborazione con la Coop La Croce Farausco. La "Sagra dell´Asparago" prenderà il via alle 10.30 con il convegno sulla "Multifunzionalità dell´azienda agricola" al quale interverranno la senatrice Colomba Mongiello, il consigliere regionale Giannicola De Leonardis e l´assessore alle Risorse Agricole della Provincia di Foggia, Savino Santarella. L´incontro, che verrà ospitato dall´agriturismo Tenuta Capaccio di Borgo Giardinetto, sarà l´occasione per fare il punto sul comparto agricolo in Capitanata con gli interventi di Giorgio Mercuri (presidente Confcooperative Foggia) e di Riccardo Carapellese (presidente coop La Croce Farausco). Le relazioni tecniche saranno affidate a Massimo Monteleone, docente universitario di Ecologia Agraria; Antonio Frattaruolo, responsabile provinciale Servizi Fedagri e dell´agronomo Matteo Occhionegrelli. Sarà il direttore di Confcooperative, Matteo Cuttano, a coordinare i lavori del convegno. Alle 20.30, nella piazza di Borgo Giardinetto, apriranno i battenti il percorso delle degustazioni e gli stand dove saranno esposti e venduti i prodotti tipici dei Monti Dauni. Alle 21.30, la serata proseguirà con lo spettacolo del gruppo folk Terra Nostra; più tardi, alle ore 22, sarà Umberto Sardella (Mudù) a salire sul palco e a seguire ci sarà l´esibizione del gruppo di musica popolare Ciak Music. C´è una peculiarità che rende unico l´asparago coltivato a Orsara di Puglia: qui, nelle terre ricche di selenio dell´agro orsarese, il gambo del prezioso ortaggio è interamente verde e totalmente commestibile a differenza delle varietà prodotte in Veneto e in altre regioni italiane.Si tratta di un prodotto completamente tracciabile che arriva sui mercati del Bel Paese e in quelli internazionali col marchio "Prodotti di Puglia". La totale rintracciabilità delle fasi di trapianto, coltivazione, raccolta, stoccaggio, confezionamento e trasporto costituiscono uno strumento di garanzia e di costante miglioramento della qualità che porterà, nell´arco dei prossimi anni, al riconoscimento del marchio di Identificazione Geografica Protetta.fonte: il Grecale - Foggia
30/07/2024
Agea, nel rispetto delle proprie attività istituzionali, ha
implementato il sistema tecnico di accompagnamento alla ...
12/05/2023
Il Disciplinare di Produzione Integrata del pomodoro da
industria anno 2023 (REV. 23 del 14/03/2023) tenuto conto
05/09/2022
Segnaliamo la possibilità di usufruire di Servizi di
Consulenza Gratuita da parte di Professionisti/Organismi di